Cooperare oggi. La definizione di “cooperazione” può essere sintetizzata in “azione condivisa di più agenti per il perseguimento di uno scopo”. Ma questa è solo la fredda descrizione del termine. In realtà, la cooperazione è un principio che ha rivoluzionato i rapporti umani: anzi, secondo l’antropologia è tra le azioni che hanno dato vita alle prime comunità.
In questo numero di Dialoghi.info (ri)proponiamo il dibattito sulla cooperazione, intesa nel senso più esteso, perché ci sembra che nel mondo si stiano di nuovo determinando le condizioni che nell’800 portarono alla nascita del movimento cooperativo: crescita delle disuguaglianze, imbarbarimento del mondo del lavoro, aumento della tensione internazionale. Il cooperare può essere la risposta? Sicuramente è una delle risposte possibili.
Tag: sud america
Dialoghi 20
Dialoghi 19
Pandemia, le lezioni (anche) per il Terzo Settore. Al di là delle facili retoriche, la pandemia di Covid-19 è destinata a lasciare segni profondi, che si evidenzieranno nei prossimi mesi. Anzitutto, una rinnovata spinta a investire nella sanità e nella ricerca scientifica pubbliche, uniche garanzie di risposte efficaci davanti a situazioni come queste. I Paesi e gli enti locali che, nel corso degli anni, hanno scelto di non rinforzare la sanità pubblica per favorire quella privata hanno pagato, o stanno ancora pagando, un prezzo altissimo.