Tra le macroregioni in cui siamo soliti suddividere il mondo, il Medio Oriente è forse l’unica che viene definita in relazioni ad altre aree. Terra di mezzo tra Occidente e Oriente, ma da entrambi lontana quanto basta per essere considerata un’entità a sé. Entro i suoi confini, in verità fumosi e mobili, sono nate le …
Categoria: Editoriali
Ott 17
Uno zucchero meno dolce
315 euro contro 500. Questo il differenziale tra il prezzo internazionale di una tonnellata di zucchero raffinato e il costo della stessa quantità di zucchero prodotto in Europa. Da anni, come cittadini europei potremmo pagare lo zucchero la metà, se lo zucchero comprato all’estero riuscisse ad arrivare senza problemi fino ai consumatori. Invece i nostri …
Ott 09
Shale in crisi
Qualcosa di inquietante comincia a emergere dal blindato mondo dello shale statunitense, cioè delle compagnie petrolifere che sfruttano giacimenti di metano e di greggio con la tecnica detta “di fratturazione idraulica”. In pratica, si estraggono idrocarburi attraverso la frantumazione a grande profondità di scisti argillosi che ne contengono quantità significative. Oggi i giganti dello shale …
Set 20
L’Asia, dal Vietnam alla “fabbrica del mondo”
L’Asia della fine degli anni ’70 stava superando fratture e conflitti provocati dalla fine del colonialismo o dalla Guerra Fredda. Dagli strascichi della divisione dell’India ai conflitti infiniti, come quello vietnamita o afgano, le tensioni tra Paesi e le ingerenze delle potenze occidentali incentivavano l’isolazionismo politico ed economico. La nazione più grande, anche se all’epoca …
Ago 24
L’Europa dalla Guerra Fredda alla Brexit
Alla fine degli anni ’70 l’Europa è divisa in due dalla Cortina di Ferro. Entrambe le sue metà hanno sovranità limitata: sono gli equilibri partoriti dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Eppure l’Europa c’è, come progetto concreto e come soggetto politico. Grazie alle idee e all’impegno di grandi statisti come Schuman e Adenauer, e poi …
Giu 29
L’Africa, dall’apartheid alla “rinascita”
Negli anni ’80 in Africa si concludevano le ultime lotte anticoloniali, ma restava ancora aperta la ferita dell’apartheid in Sudafrica. La Guerra Fredda si era combattuta sui fronti dell’Etiopia, dell’Angola, del Mozambico, mentre nel Nord del continente si consolidavano regimi, come quello libico e quello egiziano, che già erano stati pedine importanti del grande gioco …
Giu 14
1977-2017. Un numero speciale
Questo numero di Dialoghi.info è a tutti gli effetti “speciale”, perché vogliamo offrire un contributo ai festeggiamenti per il quarantesimo compleanno del nostro editore, ICEI. Lo facciamo ripercorrendo a modo nostro gli ultimi 40 anni di politica estera, proponendo un gioco di riflessi e rimandi incrociati tra il mondo della fine degli anni ’70 – …
Mag 24
Il ritorno del bastone e la carota
Dopo tante polemiche sulle prime misure in materia di politica estera adottate da Donald Trump, finalmente si comincia a vederne il senso, e soprattutto a capire a chi si ispira il presidente degli Stati Uniti. Ricostruendo velocemente i suoi primi passi, si parte dallo smantellamento del TPP, l’accordo economico del Pacifico che escludeva la Cina, …
Mag 16
Gli Stati Uniti da Reagan a Trump
Gli Stati Uniti di 40 anni fa, dopo il test nel Cile di Pinochet, si preparavano a implementare la rivoluzione liberista di cui Ronald Reagan si sarebbe fatto portabandiera. Un mix di riforme finalizzato a deregolamentare buona parte dell’economia, aprendo ulteriormente il mercato alla libera concorrenza, precarizzando il lavoro, privatizzando in larga misura il welfare …
Mag 10
Le potenze del futuro
Da sola la demografia non spiega tutto, ma alcune cose sì. Per esempio, che Cina e India, due Paesi che insieme rappresentano oltre un terzo dell’umanità, dovessero prima o poi diventare protagonisti dell’economia globale era fuori discussione. Il punto sul quale è lecito dibattere è perché ciò sia accaduto così in ritardo. E qui le …