Categoria: Editoriali

Il vecchio club e il tessitore

In simultanea, a Hiroshima in Giappone e a Xi’an in Cina si sono tenuti due incontri di importanza globale: il G7 e il vertice tra Cina e Paesi asiatici ex sovietici asiatici.  Da una parte, il vecchio club delle potenze occidentali, risalente agli anni ’70 e di fatto superato già nel 1999, con la nascita …

Continua a leggere

Il forziere irlandese

L’Irlanda sta pianificando la creazione di un fondo sovrano nel quale far confluire le tasse pagate dalle multinazionali high-tech statunitensi che sono domiciliate nell’isola. Società che fanno utili nei Paesi comunitari ma non versano localmente le tasse sui loro profitti, preferendo invece pagarle nelle loro sedi di comodo irlandesi. Questo per via del regime fiscale …

Continua a leggere

I colori di Hollywood

Una volta Hollywood non guardava al colore dell’attore o dell’attrice per assegnare i ruoli nei film a sfondo storico. Liz Taylor recitava nei panni di Cleopatra e Richard Burton era Marco Antonio, Sylvia Sidney diventava Madama Butterfly e Yul Brynner il re del Siam. Non erano già più i tempi in cui gli afroamericani erano …

Continua a leggere

Il triangolo dell’oro bianco

Viene già presentato come l’oro bianco del XXI secolo ed è l’unico minerale che negli ultimi anni ha moltiplicato più volte il suo valore: oggi è arrivato a costare il 450% in più rispetto al 2020. Stiamo parlando del litio, che dunque fa gola a molti. Senza, non potrebbe esistere la transizione energetica tanto auspicata …

Continua a leggere

Lo spreco come regola

È stato papa Francesco, alcuni anni fa, la prima e finora unica autorità mondiale a denunciare lo scandalo degli sprechi alimentari. Ora abbiamo i numeri per capire quanto questo fenomeno sia davvero un’emergenza. In un mondo dove, secondo il report 2022 della FAO, tre miliardi di persone vivono in condizioni di insicurezza alimentare e oltre …

Continua a leggere

I mercenari delle guerre.

Non erano mai spariti del tutto, i mercenari. Dai Lanzichenecchi fino alle guardie svizzere, passando attraverso i volontari stranieri inquadrati in forze armate nazionali, come la Légion étrangère francese e il Tercio spagnolo, queste figure irregolari risalgono alla notte dei conflitti, e da sempre la loro condizione offre gli stessi vantaggi. Anzitutto, dal punto di vista lavorativo, ai mercenari stessi, …

Continua a leggere

La normalità della guerra

Dopo i primi mesi di caos economico e di timori generalizzati sui rifornimenti energetici e sul mercato dei cereali, e sul rischio che lo scontro potesse degenerare in un conflitto nucleare, il mondo sembra ora avere metabolizzato la guerra in corso in Ucraina. Una guerra che resta un mix di vecchio – anzi, di molto …

Continua a leggere

La guerra delle valute

Da anni ormai se ne parla e, secondo alcune leggende metropolitane, leader come Gheddafi o Saddam Hussein sarebbero stati deposti proprio per questo motivo: evocare l’abbandono del dollaro USA come moneta di riferimento internazionale, più che un’ipotesi percorribile, finora ha avuto il valore di una provocazione. Qualcosa, però, sta cambiando. Le riserve monetarie globali, che …

Continua a leggere

Il rilancio del soft power cinese

Una delle lezioni che la Cina ha imparato dalla pandemia è che la sua centenaria politica di isolazionismo politico non paga più. Che gli spazi d’azione per una potenza globale che, in realtà, è tale solo dal punto di vista commerciale, si fanno molto stretti, quando gli Stati tornano prepotentemente sulla scena. La leadership cinese, …

Continua a leggere

Il diritto internazionale strattonato

Vent’anni fa il mondo assisteva all’inizio della guerra in Iraq: una guerra avviata sulla base di una nuova linea in materia di diritto internazionale elaborata dalla Casa Bianca, all’epoca governata da George W. Bush. Si chiamava “legittima difesa preventiva”. Estranea alla Carta delle Nazioni Unite, era stata utilizzata per la prima volta dagli Stati Uniti nel 2001, …

Continua a leggere

Carica altro