larissa soffientini

Articoli dell'autore

L’illusione del multilateralismo

Si tiene nell’ultimo weekend di novembre a Buenos Aires la tredicesima riunione del G20, il forum di presidenti, ministri dell’Economia e governatori delle Banche centrali delle prime 20 economie mondiali, nato nel 1999. Il G20 è l’evoluzione del G8 (gruppo ristretto alle sole potenze occidentali più Giappone e Russia), rispetto al quale fotografa meglio la …

Continua a leggere

Un mondo in continua transizione

di Alfredo Somoza Direttore di Dialoghi.info Alla fine del 2018 il mondo si presenta con grandi chiaroscuri e con tanti punti interrogativi in più rispetto agli anni scorsi. Le tendenze già in atto si stanno consolidando. In diverse regioni dell’Occidente cresce il malcontento per le mancate ricadute della globalizzazione, che non ha mantenuto la promessa …

Continua a leggere

L’orgia dei consumi

Una dopo l’altra, le tradizioni consumistiche create dagli inventori di eventi commerciali sono diventate ricorrenze mondiali. Negli Stati Uniti la spettacolarizzazione dell’evento commerciale allo scopo di indurre al consumo ha una lunga storia. Si è perfino cambiata la natura delle feste tradizionali, per esempio trasformando Babbo Natale in un testimonial della Coca Cola, oppure facendo …

Continua a leggere

Ritorno al passato

L’elezione di Jair Bolsonaro a presidente della Repubblica brasiliana chiude il ciclo elettorale sudamericano che si era aperto nel 2015 con la vittoria di Mauricio Macri in Argentina, seguito da Sebastián Piñera in Cile, da Mario Abdo in Paraguay e da Iván Duque in Colombia. Questa svolta conservatrice, malgrado i toni in alcuni casi estremi, …

Continua a leggere

Una lezione da non dimenticare

Gli oltre cinquecentomila manifestanti che a Londra hanno chiesto una seconda opportunità per esprimersi sulla Brexit rappresentano la più spettacolare e visibile protesta contro il salto nel buio che l’insipienza dei ceti politici inglesi ha provocato. Le responsabilità non sono però le stesse per tutti. C’è chi, come Nigel Farage, ha lottato anni per portare …

Continua a leggere

La guerra del vino

Tra i grandi accordi commerciali che l’Unione Europea continua a negoziare con altri gruppi di Paesi del mondo senza mai arrivare a una conclusione spicca quello con il Mercosur. L’associazione tra Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela, nata nel 1985, ha sempre considerato l’UE come il modello da seguire. Nel Mercosur ci sono due …

Continua a leggere

La globalizzazione che verrà

Quando quest’ultima ondata di globalizzazione dell’economia ebbe inizio, con lo scoccare degli anni ’90, l’entusiasmo era il sentimento preponderante. Non tanto perché tutti fossero convinti che l’apertura dei mercati mondiali allo scambio di servizi e merci fosse cosa buona a prescindere, ma perché chi aveva dei dubbi rimase a guardare. Si diffondeva senza contrasti una …

Continua a leggere

Una colomba coreana

La vicenda nordcoreana insegna parecchie cose sullo stato del mondo. Il poverissimo Paese asiatico, nel quale i cittadini sono condannati a vivere in una realtà virtuale ferma nel tempo e chiusa ermeticamente al resto del mondo, era il soggetto meno prevedibile in veste di negoziatore. E invece l’incontro con l’altra mina vagante della politica internazionale, …

Continua a leggere

L’estate eterna

Quest’estate si è confermato il dato divenuto ormai consueto verso la fine di agosto: anche nel 2018 la temperatura media registrata nel mondo è salita, facendo segnare un nuovo record. E tra luglio e settembre si è drammaticamente manifestata l’intera gamma di fenomeni associata al cambiamento climatico: incendi, siccità, nubifragi, uragani, afa record. Il campanello …

Continua a leggere

La Statua della Libertà

“Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste. E io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata!” I versi della poetessa Emma Lazarus scolpiti sul basamento della Statua della Libertà, con la quale la Francia rese omaggio alla grande nazione americana nel 1886, sono una pietra miliare della storia americana. Gli Stati Uniti come …

Continua a leggere

Carica altro