Articoli dell'autore
Apr 15
Ci vorrebbe la pace
Nelle moderne analisi dei conflitti sui social, per lo più scritte da aspiranti strateghi, la guerra è tornata a essere un gigantesco risiko. I conflitti vengono spiegati secondo teorie complottistiche di diversa natura, più o meno fantasiose, ma continuano a svolgersi su campi di battaglia reali, che sempre più spesso coincidono con le città. Sui …
Apr 08
OGM, probabilmente sconvenienti
Pochi giorni fa una sentenza della Federal Court di San Francisco ha stabilito che la Bayer dovrà versare 80 milioni di dollari di risarcimento al coltivatore Andrew Herdeman, ammalatosi di cancro in seguito alla sua esposizione al diserbante Roundup, a base di glifosato. Il verdetto è destinato a riaprire il dossier sull’agricoltura OGM. La molecola …
Apr 01
Marzo sudamericano
Marzo è un mese funesto per la storia sudamericana. Il 24 marzo cade l’anniversario del golpe di Jorge Videla in Argentina: oggi è diventato il Giorno della Memoria per la verità e la giustizia, in onore delle vittime dei militari. Il 31 marzo è il giorno in cui fu compiuto il colpo di Stato brasiliano …
Mar 26
L’ideologia che arma il terrorismo
Umberto Eco è stato il più grande analista, nei suoi saggi e attraverso i suoi romanzi, delle bufale costruite ad arte per essere usate come strumento di lotta politica. O peggio, per giustificare la discriminazione e l’eliminazione di minoranze etniche o religiose. Nel suo romanzo Il cimitero di Praga svelava la trama ideata dalla polizia …
Mar 18
Una tregua per le Ong
La tragedia del Boeing dell’Ethiopian Airlines precipitato ad Addis Abeba ha obbligato le fabbriche della disinformazione a stabilire una tregua nell’attacco alle Ong. La morte degli otto italiani impegnati nella solidarietà internazionale ha ricordato all’opinione pubblica che, malgrado le polemiche e la delegittimazione ai danni delle organizzazioni non governative, le stesse continuano a operare per …
Mar 11
Luci e ombre sul Myanmar
Il Myanmar, il Paese che fino a qualche anno fa si chiamava Birmania, è impegnato in una transizione “pilotata” verso la democrazia. Da un certo punto di vista questo processo ricorda molto la transizione cilena, quando era il dittatore Pinochet a dettare tempi e regole, con i senatori di nomina militare e con il divieto …
Mar 04
Sta nascendo un nuovo bipolarismo
Non è mai stata lineare la politica delle potenze, anzi. Quasi sempre dietro l’ostilità tra Paesi antagonisti si nasconde un negoziato in cui si cerca di definire un ordine regionale, se non mondiale. Uno dei bersagli di Donald Trump in campagna elettorale è stata la Cina, che vanta un gigantesco surplus commerciale con Washington. Una …
Feb 18
La società frammentata
La crisi economica iniziata nel 2008 sta confermando alcuni concetti fondamentali che già era possibile intuire molto tempo fa. Un mondo deregolamentato è facile preda di interessi economici che si fanno man mano più forti, perché è lo stesso potere economico a fornire l’impalcatura sulla quale si articolano i cambiamenti che investono le società. La …
Feb 12
Venezuela 2019
La polarizzazione della società venezuelana, divisa tra sostenitori del governo e dell’opposizione, risale ai tempi di Hugo Chávez, ma indubbiamente sono state le elezioni legislative del 2015, perse dal governo, a innescare gli strappi successivi. All’epoca si sarebbe dovuto siglare un patto di rispetto reciproco tra l’esecutivo e l’assemblea legislativa, ambedue eletti legittimamente. Da entrambi …
Gen 28
Tornano le armi
L’autobomba che il 17 gennaio ha provocato 21 vittime all’ingresso dalla Scuola di Polizia di Bogotá, in Colombia, ha fatto ripiombare il Paese nei tempi bui della lunga guerra civile, che si sperava fosse ormai superata. Responsabile sarebbe l’Esercito di Liberazione Nazionale, che qualche giorno più tardi ha rivendicato l’attentato: si tratta dell’unico gruppo di …