larissa soffientini

Articoli dell'autore

L’agenda del mondo in sospeso

Il G20 di New Delhi ha fotografato il momento storico che stiamo vivendo. I protagonisti dell’incontro sono stati la Cina, assente però il suo presidente, la Russia che è rimasta alla finestra, l’India che ospitava l’evento e gli Stati Uniti, impegnati nel tentativo di sottrarre spazio politico alla Cina. E poi qualche comprimario, come il …

Continua a leggere

L’estate del 2023

Nell’ultimo anno, sulla scena internazionale sono state confermate alcune tendenze e si sono affacciate nuove questioni. L’affanno per l’uscita dalla pandemia è stato prolungato dal conflitto ancora in corso in Ucraina: un fallimento militare dal punto di vista della Russia, che non ha raggiunto nessuno degli obiettivi annunciati al momento dell’invasione. La Crimea non è …

Continua a leggere

Il bipolarismo in costruzione

Non è ancora una svolta, ma ci si avvicina. L’apertura degli Stati Uniti alla Cina, con la visita del Segretario di Stato Antony Blinken a Pechino, è il primo segnale di disgelo tra le due superpotenze da quando, nel 2020, Donald Trump passò dalle minacce alle sanzioni economiche. Il paradosso è che quelle sanzioni contro …

Continua a leggere

La ciclica crisi delle banane

L’albero del banano, originario del Sudest asiatico tropicale, è stato una delle piante che più hanno viaggiato a bordo delle navi delle potenze coloniali e dei trafficanti di schiavi, conquistando un ruolo importante in Africa e, soprattutto, in America Centrale e nelle regioni settentrionali del Sudamerica. La banana era preziosa perché considerata un ottimo alimento …

Continua a leggere

La vecchiaia dei social

La maxi-stangata nei confronti di Meta, il colosso di Mark Zuckerberg, arrivata dopo che la Commissione irlandese per la protezione dei dati personali ha accertato una sistematica violazione del regolamento europeo sulla privacy, è la più grande multa mai comminata a un soggetto del mondo high-tech in Europa: ben 1,2 miliardi di euro. L’attività giudicata …

Continua a leggere

Il vecchio club e il tessitore

In simultanea, a Hiroshima in Giappone e a Xi’an in Cina si sono tenuti due incontri di importanza globale: il G7 e il vertice tra Cina e Paesi asiatici ex sovietici asiatici.  Da una parte, il vecchio club delle potenze occidentali, risalente agli anni ’70 e di fatto superato già nel 1999, con la nascita …

Continua a leggere

Il forziere irlandese

L’Irlanda sta pianificando la creazione di un fondo sovrano nel quale far confluire le tasse pagate dalle multinazionali high-tech statunitensi che sono domiciliate nell’isola. Società che fanno utili nei Paesi comunitari ma non versano localmente le tasse sui loro profitti, preferendo invece pagarle nelle loro sedi di comodo irlandesi. Questo per via del regime fiscale …

Continua a leggere

I colori di Hollywood

Una volta Hollywood non guardava al colore dell’attore o dell’attrice per assegnare i ruoli nei film a sfondo storico. Liz Taylor recitava nei panni di Cleopatra e Richard Burton era Marco Antonio, Sylvia Sidney diventava Madama Butterfly e Yul Brynner il re del Siam. Non erano già più i tempi in cui gli afroamericani erano …

Continua a leggere

Il triangolo dell’oro bianco

Viene già presentato come l’oro bianco del XXI secolo ed è l’unico minerale che negli ultimi anni ha moltiplicato più volte il suo valore: oggi è arrivato a costare il 450% in più rispetto al 2020. Stiamo parlando del litio, che dunque fa gola a molti. Senza, non potrebbe esistere la transizione energetica tanto auspicata …

Continua a leggere

Lo spreco come regola

È stato papa Francesco, alcuni anni fa, la prima e finora unica autorità mondiale a denunciare lo scandalo degli sprechi alimentari. Ora abbiamo i numeri per capire quanto questo fenomeno sia davvero un’emergenza. In un mondo dove, secondo il report 2022 della FAO, tre miliardi di persone vivono in condizioni di insicurezza alimentare e oltre …

Continua a leggere

Carica altro