Home

L’estate del 2023

Nell’ultimo anno, sulla scena internazionale sono state confermate alcune tendenze e si sono affacciate nuove questioni. L’affanno per l’uscita dalla pandemia è stato prolungato dal conflitto ancora in corso in Ucraina: un fallimento militare dal punto di vista della Russia, che non ha raggiunto nessuno degli obiettivi annunciati al momento dell’invasione. La Crimea non è …

Golpismo africano

Ormai quando si parla di colpi di Stato non si pensa più all’America Latina, ma all’Africa. Non che in passato l’Africa sia stata immune dai golpe, ma raramente i media si degnavano di prestare attenzione, perché i colpi di Stato avvenivano per ordine di qualche ex metropoli coloniale o tra regimi militari. Le statistiche ci …

LEGGI

L’agenda del mondo in sospeso

Il G20 di New Delhi ha fotografato il momento storico che stiamo vivendo. I protagonisti dell’incontro sono stati la Cina, assente però il suo presidente, la Russia che è rimasta alla finestra, l’India che ospitava l’evento e gli Stati Uniti, impegnati nel tentativo di sottrarre spazio politico alla Cina. E poi qualche comprimario, come il …

LEGGI

L’estate del 2023

Nell’ultimo anno, sulla scena internazionale sono state confermate alcune tendenze e si sono affacciate nuove questioni. L’affanno per l’uscita dalla pandemia è stato prolungato dal conflitto ancora in corso in Ucraina: un fallimento militare dal punto di vista della Russia, che non ha raggiunto nessuno degli obiettivi annunciati al momento dell’invasione. La Crimea non è …

LEGGI

Il bipolarismo in costruzione

Non è ancora una svolta, ma ci si avvicina. L’apertura degli Stati Uniti alla Cina, con la visita del Segretario di Stato Antony Blinken a Pechino, è il primo segnale di disgelo tra le due superpotenze da quando, nel 2020, Donald Trump passò dalle minacce alle sanzioni economiche. Il paradosso è che quelle sanzioni contro …

LEGGI